Consigli di pulizia

Come rendere sempre perfetti i tuoi infissi Tecnoplast

Conoscere come fare manutenzione sugli infissi è fondamentale per mantenere il tuo prodotto perfetto, vieni a scoprire come fare.

Una delle condizioni essenziali per garantire la funzionalità e la scorrevolezza di movimento delle componenti è seguire i nostri suggerimenti riguardanti i rapporti di peso e dimensioni di anta, come pure le nostre indicazioni riguardanti i criteri di garanzia.

Scorrevolezza di utilizzo

La scorrevolezza di utilizzo può venir verificata direttamente sulla maniglia. Il momento di chiusura e apertura della martellina della finestra viene stabilito a massimo 10 Nm, ai sensi della norma DIN 18055. La verifica si può effettuare con una chiave dinamometrica. La dolcezza dei movimenti può essere migliorata mediante l’ingrassaggio o l’oliatura, oppure mediante l’ulteriore regolazione della ferramenta. Per la ferramenta ad anta ribalta è prevista la possibilità di 2 o 3 tipi di regolazioni laterali. Un’ulteriore regolazione della ferramenta eseguita in maniera errata oppure inappropriata può compromettere il corretto funzionamento della finestra.

Fissaggio delle componenti

Il corretto funzionamento della finestra e la sicurezza di utilizzo dipendono molto dal corretto fissaggio delle componenti. Controllare sempre accuratamente il corretto posizionamento e fissaggio delle singole viti. Se dovessero apparire segnali che lascino supporre l’allentamento di una vite o la rottura ed esempio della testa, bisogna immediatamente provvedere a stringere la vite allentata o a sostituirla.

Usura delle componenti

Tutte le componenti della ferramente che siano preposte al funzionamento degli ingranaggi devono venir costantemente ingrassate o lubrificate, secondo le nostre istruzioni, al fine di evitare usura da attrito.

Componenti danneggiate devono venir immediatamente sostituite, soprattutto se sono parti funzionali o portanti. I presenti suggerimenti non danno diritto in generale ad alcun tipo di istanza legale, che andrà presa in considerazione solo per singoli casi concreti.

Manutenzione

Potrete mantener a lungo la funzionalità e la scorrevolezza dei movimenti di tutte le componenti sia sulle ante che sul telaio lubrificandole e ingrassandole regolarmente (min. 1 volta all’anno) evitando altresì che si verifichi usura dovuta ad attrito. Gli incontri di sicurezza in acciaio necessitano di costante ingrassaggio, per evitare attrito. Inoltre va controllato anche il posizionamento delle singole viti. Viti che eventualmente fossero allentate o danneggiate devono venir strette ovvero sostituite immediatamente.

PULIZIA DEL SERRAMENTO

Dopo l’installazione, appena completati tutti gli interventi di posa in opera, è necessario togliere la sottile pellicola protettiva dalle vostre nuove finestre e l’etichetta incollata sul vetro, conservandola per eventuali sostituzioni.

I profili in PVC sono caratterizzati da una superficie liscia che facilita la pulizia e la manutenzione.

Lo sporco generico, la polvere e i depositi lasciati dalla pioggia possono essere facilmente rimossi utilizzando un panno morbido e un comune detergente per stoviglie o sgrassatore, reperibile in commercio e diluito in acqua. Per la pulizia dei vetri è invece consigliato l’utilizzo della classica pelle di daino imbevuta di acqua calda e ben pulita.


Attenzione:
– non utilizzare prodotti per la pulizia aggressivi o contenenti solventi e detergenti corrosivi quali diluenti al nitro, chetoni (es. acetone), esteri (es. estere acetico), idrocarburi aromatici (es. benzene, toluene o xilene), idrocarburi clorurati (es. metilcloruro, tricloroetilene);
– non utilizzare sostanze abrasive;
– non utilizzare materiali rigidi come spatole, spazzole metalliche, spugne ruvide, ecc … poiché potrebbero danneggiare la superficie della finestra e nel tempo, far comparire macchie indelebili.
L’utilizzo di questi prodotti e di prodotti analoghi, quali detergenti contenenti più del 25% di alcool (etanolo) o di acido acetico, può causare la distruzione della superficie dei prodotti rivestiti. L’inquinamento atmosferico ad esempio in prossimità di impianti industriali, può causare depositi che in condizioni persistenti possono determinare la formazione di macchie. Per evitare questi depositi si consiglia quindi una pulizia regolare con un detergente specifico per PVC. L’intervallo di pulizia dipende dal grado di inquinamento ambientale.
Lo sporco creatosi durante la produzione delle finestre, ad esempio il grasso delle cerniere o le marcature di lavorazione (segni a penna o a matita), può essere eliminato con acqua e un comune detersivo per piatti o sgrassatore. Si possono utilizzare macchine di pulizia a vapore purché utilizzate a una distanza di 35 cm dal serramento. Evitare di usare le macchine a vapore se fuori la temperatura è molto fredda o sotto zero. Per la pulizia delle maniglie utilizzare solo acqua tiepida e un panno morbido.

Leggi di più

operatore Tecnoplast che monta infissi
Guide Tecnoplast
Cos’è il Super bonus 90 e quali sono i bonus per la sostituzione degli infissi

Il super bonus 2023, noto anche come superbonus 90, presenta alcune importanti modifiche rispetto alle agevolazioni degli scorsi anni. Scopriamo cosa è cambiato, come funziona, chi può beneficiarne e come cambierà nei prossimi anni. 

LEGGI DI PIÙ
Ufficio con infissi Tecnoplast
Guide Tecnoplast
Finestre per consumer, professionisti e rivenditori

Quali materiali è meglio usare per la finestra per casa propria? È meglio una porta finestra PVC o una in alluminio? E riguardo alle finestre per una casa al mare? Posso usare gli stessi materiali? Qual è il migliore?

LEGGI DI PIÙ
operatori che montano infissi Tecnoplast
Guide Tecnoplast
Il manuale perfetto per il posatore d’infissi d’eccellenza

Una guida per una posa professionale degli infissi

LEGGI DI PIÙ